Skip to content
mercoledì, aprile 25, 2018
Ultimi articoli
  • International Journalism Festival 2018, a Perugia il giornalismo del futuro
  • A letto con Hemingway
  • Donatella Di Pietrantonio, “Bella mia” (Elliot)
  • Ilaria Tuti, “Fiori sopra l’inferno” (Longanesi)
  • Davide Bottiglieri, Omicidi in si minore (Les Flâneurs Edizioni)

ULTIMASSIMA:

Un colpo di sferza produce lividure, ma un colpo di lingua rompe le ossa. (Ecclesiastico)

Les Flâneurs Magazine
  • Editoriale
  • Libri
  • Librerie • Biblioteche • Case editrici
  • Poesia
  • Fiere & Festival
  • Il questionario di Proust
  • Rubriche
    • Maestra Bacchetta
    • Stroncature d’autore
  • 16 aprile 2018 Dino Cassone 0
    Donatella Di Pietrantonio, “Bella mia” (Elliot)
    «Siede al suo posto con la testa capellona sul piatto, il vapore...
    Libri 
  • 16 aprile 2018 Dino Cassone 0
    Ilaria Tuti, “Fiori sopra l’inferno” (Longanesi)
    Facciamo parlare prima i lettori, che contano più di qualsiasi dotto letterato...
    Libri 
  • 16 aprile 2018 Barbara Castellano 0
    Davide Bottiglieri, Omicidi in si minore (Les Flâneurs Edizioni)
    Anno domini 1780, Transilvania, a Cluj «l’occhio violento di Dio si posò...
    Libri 
  • 4 aprile 2018 Valentina Barile 0
    Errico Buonanno “Vite straordinarie di uomini volanti” (Ed. Sellerio)
    È un libro che riporta l’anima ai vecchi ricordi e alle favole...
    Libri 
  • 30 marzo 2018 Ilaria Potenza 0
    Luca Scarlini, “Teatri d’amore” (Edizioni Nottetempo)
    Un trucco efficace per capire la caratura di un libro è andare...
    Libri 
International Journalism Festival 2018, a Perugia il giornalismo del futuro

International Journalism Festival 2018, a Perugia...

20 aprile 2018 0
A letto con Hemingway

A letto con Hemingway

16 aprile 2018 0
Donatella Di Pietrantonio, “Bella mia” (Elliot)

Donatella Di Pietrantonio, “Bella mia” (Elliot)

16 aprile 2018 0
Ilaria Tuti, “Fiori sopra l’inferno” (Longanesi)

Ilaria Tuti, “Fiori sopra l’inferno” (Longanesi)

16 aprile 2018 0

Editoriale

  • 16 aprile 2018 Francesco Monteleone 0

    Tragica fine di un illustre accademico

    Il 24 marzo 2018 è una data che non dimenticherò mai. Ho vissuto una triste separazione, l’abbandono doloroso di un compagno che aveva appena 40 anni e non riusciva più a sopravvivere dignitosamente. Negli ultimi tempi era stato costretto a ricevere trapianti, affidandomi dalla rete gli avevo affiancato...
    Editoriale 
  • 30 marzo 2018 Carmela Lippolis 0

    Delitti d’amore

    Quando si parla di amore non si dovrebbe parlare di violenza. I due termini sono, infatti,...
    Editoriale 
  • 16 marzo 2018 Francesco Monteleone 0

    L’ora, a scuola, di Sononsò

    – Buongiorno, ragazzi. Fate attenzione e fate silenzio. Oggi vi spiegherò cosa significa ad libitum e...
    Editoriale 
  • 1 marzo 2018 Francesco Monteleone 0

    Voto, dunque sono?

    Chi non vota è un qualunquista, un fesso, un presuntuoso, un ingenuo che favorisce i potenti!”....
    Editoriale 

Librerie e biblioteche

  • 1 marzo 2018 Ilaria Potenza 0

    Appunti di una “Beauty hunter” al Caffè Letterario Undercover

    Fare la “beauty hunter” andando a caccia di cose belle dà soddisfazioni e non costa nemmeno fatica. Esiste un posto che mette d’accordo i lettori seriali e quelli che non vogliono saperne niente. Il caffè letterario piace proprio a tutti. Chi, stando seduto a uno dei suoi tavolini,...
    Librerie • Biblioteche • Case editrici 
  • 14 febbraio 2018 Carmela Lippolis 0

    Polignano, un mare di libri nel nuovo polo culturale

    La cultura non è data da un insieme di libri impolverati, ma dagli sforzi di chi...
    Librerie • Biblioteche • Case editrici 
  • 1 febbraio 2018 Flavio Andriani 0

    Pulizia in libreria

    Ogni tanto la mia libreria va alleggerita, riordinata. E riordinare è quasi come rileggere, ricordare impolverandosi....
    Librerie • Biblioteche • Case editrici 
  • 1 febbraio 2018 Ilaria Potenza 0

    Bookabook, la casa editrice in crowdfunding: a “pubblicare” sono i lettori

    Quando si chiude un buon libro vorremmo correre sul primo treno per abbracciare quell’autore magico che...
    Librerie • Biblioteche • Case editrici 

Storie

  • 16 aprile 2018 Carmela Moretti 0

    A letto con Hemingway

    Se volete sentire il più profondo respiro del celebre scrittore Ernest Hemingway dovete volare fino in Florida, verso la sua casa-museo in Key West. Oppure potete “scendere” molto prima, a Stresa sul lago Maggiore, e soggiornare in una delle strutture ricettive più lussuose della cittadina, al Grand Hotel...
    Storie 
  • 30 marzo 2018 Carmela Moretti 0

    I grandi panchinari della “Nazionale” d’Italiano

    C’è un posto molto particolare a Stresa, che se ne sta come una cosa dimenticata a...
    Storie 
  • 16 marzo 2018 Carmela Moretti 0

    Fondazione Pro Helvetia

    Quanti di voi conoscono il nome di uno scrittore svizzero? E quanti possono vantare di avere...
    Storie 
  • 14 febbraio 2018 Arianna Caprioli 0

    “Grazie, caro professore”

    Ho conosciuto il professor Raffaele Licinio un giorno d’autunno del 2010. Frequentavo il secondo anno della...
    Storie 

Cinema

  • 30 marzo 2018 Dino Cassone 0

    Roghi di libri (Parte 2)

    Continuiamo la carrellata dei film, rigorosamente tratti da libri di successo, che contengono incredibili scene di libri che vengono bruciati. La deplorevole pratica della biblioclastia. Siamo nel 1999 e quel genio di Roman Polanski dirige uno dei suoi film più controversi: “La nona porta”, tratto dal best seller...
    Cinema 
  • 16 marzo 2018 Dino Cassone 0

    Roghi di libri

    Che si tratti di fanatismo ideologico, sia esso politico o religioso, o una forma di censura...
    Cinema 
  • 14 febbraio 2018 Dino Cassone 0

    “Indignazione”: un film da recuperare e un libro da leggere

    Destino amaro quello di “Indignazione”, il bel film diretto nel 2016 da James Schamus (al suo...
    Cinema 
  • 14 febbraio 2018 Flavio Andriani 0

    Final Portrait

    L’artista e il modello.  Il soggetto e il ritrattista. Stanley Tucci questa volta è alla sua...
    Cinema 

Fiere & Festival

  • 20 aprile 2018 Ilaria Potenza 0

    International Journalism Festival 2018, a Perugia il giornalismo del futuro

    IL FESTIVAL – Il Festival Internazionale del Giornalismo, ideato da Arianna Ciccone e Christopher Potter, giunto quest’anno alla dodicesima edizione, è un evento fortunato. E con questo non si considera la sola analisi dei numeri che ne confermano il successo: la sua fortuna è quella di far sentire...
    Fiere & Festival 
  • 16 marzo 2018 Alessio Rega 0

    Successo per Tempodilibri

    Dopo il flop della prima edizione, quest’anno la fiera milanese del libro si è prontamente riscattata....
    Fiere & Festival 
  • 1 marzo 2018 Valentina Barile 0

    Frontiere, il tema di Ricomincio dai Libri – Fiera del Libro di Napoli

    Ricomincio dai Libri, quinta edizione. La fiera del libro di Napoli giunge a una formidabile edizione....
    Fiere & Festival 
  • 12 dicembre 2017 Teresa Antonacci 0

    Nuvola bagnata…

    9 dicembre 2017. Sabato mattina piovoso. Inizia male, per me. Metro direzione Laurentina, discesa Eur Fermi....
    Fiere & Festival 

La foto del giorno © Giorgio Nori

Videorecensione: “Que viva el Che Guevara”

https://youtu.be/6Ue5punglv8

La nuova uscita Les Flâneurs Edizioni

https://youtu.be/RQfFLn2q0yg

Contenuti multimediali

  • Videogallery
  • Fotogallery

Fabio Genovesi

audio
Fabio Genovesi risponde

Your browser does not support the audio element.

Antonio Moresco

audio
Moresco e la Letteratura

Your browser does not support the audio element.

Maestra Bacchetta

Categorie

  • Cinema
  • Editoriale
  • Fiere & Festival
  • Il questionario di Proust
  • Librerie • Biblioteche • Case editrici
  • Libri
  • Maestra Bacchetta
  • Poesia
  • Storie
  • Stroncature d'autore

Articoli recenti

  • International Journalism Festival 2018, a Perugia il giornalismo del futuro
  • A letto con Hemingway
  • Donatella Di Pietrantonio, “Bella mia” (Elliot)
  • Ilaria Tuti, “Fiori sopra l’inferno” (Longanesi)
  • Davide Bottiglieri, Omicidi in si minore (Les Flâneurs Edizioni)

Il blog è un progetto Les Flâneurs Edizioni.
Nasce a soli fini divulgativi culturali. Non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Per contattare la redazione: info@lesflaneursmagazine.it

  • La redazione
  • Privacy

Copyright © Les Flâneurs Edizioni