“Non cullarti nelle illusioni, insisti nel lavoro, e non nelle parole. Ricerca pazientemente la verità divina e scientifica”. Pare che queste siano state le ultime parole di Maria al figlio, prima che diventasse celebre in tutto il mondo scientifico. Di Maria (1793 – 1850) sappiamo poco, quasi nulla. Sappiamo che era una donna energica e risoluta e che fu merito della sua determinazione se il più giovane dei suoi figli riuscì a portare a termine il percorso di studi e a laurearsi. La famiglia proveniva da una regione estrema e…
LeggiAutore: Chiara Pepe
Clara Schumann
Nata Clara Josephine Wieck, la maggior parte dei posteri la conosce con il cognome più altisonante del compositore delle celebri sinfonie di impronta romantica. Robert Schumann è oggi, in effetti, tra i due, quello più celebre. Ma Clara era quella che aveva la musica nel patrimonio genetico. Da parte di madre, soprattutto, cantante e pianista che ereditava a sua volta la passione per la musica dal nonno compositore. Il padre, invece, fu quello che la seguì in ogni tappa dell’escalation che la portò a essere nominata virtuosa da camera dell’imperatore.…
Leggi