Stoner di John Williams

Pubblicato per la prima volta nel 1965 senza riscontrare molto successo, Stoner di John Williams è recentemente diventato un caso editoriale. Il libro racconta la storia di William Stoner, nato in Missouri nel 1891 in una piccola fattoria di Boonville, un paesino vicino a Columbia, dove ha sede l’omonima università americana. La sua è una famiglia di umili origini che lavora la terra e William non ha nessuna ambizione particolare nella vita e accetta, senza nessun entusiasmo, la decisione dei suoi genitori di iscriversi alla facoltà di Agraria. Basterebbe questo…

Leggi

Unorthodox: la storia di un’esistenza che deve ancora nascere

Esther Shapiro è una ragazza di 19 anni, nata e cresciuta a Williamsburg, New York. Non stiamo parlando di un quartiere, ma di un microcosmo che si è creato qui a partire dalla fine della seconda guerra mondiale ed è una realtà sconosciuta ai più. È la comunità ortodossa chassidica Satmar. Esty è andata in sposa a Yanky e ne è felice perché tutti le hanno detto che grazie al matrimonio andrà incontro a una nuova vita. Veste l’abito da sposa con emozione, è pronta ad affrontare tutto nei panni…

Leggi

Paolo Cognetti, “Le otto montagne” (Einaudi)

Ho letto questo libro per “colpa” del gruppo di lettura che frequento ormai, più o meno assiduamente, da un paio di anni. Dei premi Strega ho sempre un po’ diffidato: qualcosa intorno a cui si fa troppo rumore – che sia un libro, un film o un disco – la maggior parte delle volte ha sempre deluso le mie aspettative. Invece con questo romanzo di Cognetti non è successo. L’autore regala un piccolo gioiello ai suoi lettori parlando dell’amicizia fra Pietro e Bruno. Il primo è un ragazzo di città,…

Leggi