La pandemia ci sta cambiando?

La pandemia sta modificando la nostra quotidianità, i nostri rapporti sociali, il nostro futuro influenzando negativamente il mondo della scuola con la formazione a distanza, il settore del lavoro con lo smartworking, il tempo libero organizzato in casa e gli spazi da crearsi tra passioni e hobby. Il Covid-19 ha posto in evidenza i diversi problemi presenti nelle città da molti anni, trascurati e non affrontati con coerenza e competenza come la scuola e il lavoro. Docenti e studenti sono stati costretti a rinchiudersi  in casa con tablet, computer e…

Leggi

Degli esordi e altre storie

Nella mia (breve) carriera di editore sono entrato ormai in contatto con una vasta tipologia di autori. Si va da un estremo all’altro: da quelli che pensano di aver scritto il nuovo capolavoro mondiale della letteratura a quelli che invece, pur avendo scritto qualcosa di dignitoso, non hanno il coraggio di tirar fuori il manoscritto dal cassetto. Nel mezzo, una serie non indifferente di sfumature. Sembra che a volte io sia molto critico nei confronti degli scrittori in erba. Non è così, o meglio, la mia non è mai una…

Leggi

Lo scrittore eremita

Premessa: in Italia gli autori che vivono soltanto esclusivamente del loro lavoro di scrittura sono un’esigua minoranza, sono l’eccezione che conferma la regola. Nemmeno questi fortunati, tuttavia, possono permettersi il lusso di starsene con le mani in mano. Ogni mese vengono pubblicati nel nostro paese circa 5mila libri, la maggior parte dei quali non vedrà mai lo scaffale di una libreria per un’infinità di motivi (di cui parlerò in un altro articolo). Ma anche per quelli che hanno la fortuna di arrivarci la strada è comunque in salita. Solo per…

Leggi