Non so se Maradona sia il più grande calciatore di tutti i tempi. Non credo sia nemmeno possibile stabilire, con rigore scientifico, un simile primato. Ed è, questa, una conclusione alla quale sono arrivato con la lente degli anni. Ogni calciatore è infatti figlio del suo tempo. E del suo calcio. Di certo, però, so che Maradona è stato unico. Ma qui non c’entra il matrimonio tra genio e sregolatezza, esaltato con fare un po’ retorico dal solito esercito di penne d’oca: si tratta, infatti, di un vizio comune a…
LeggiCategoria: Storie
L’arte della gioia
«Quando nella primavera del 1996» racconta Angelo Pellegrino nella Prefazione «balenò la possibilità di pubblicare per intero il suo libro, Goliarda, accingendosi a rivedere L’arte della gioia dopo vent’anni da quando l’aveva portato a termine, pose davanti a sé una sorta di cartello con le seguenti parole: “Sono passati trent’anni dal primo appunto su Modesta. Attenta, Goliarda, a non cadere nel tranello dell’autocensura”. Temeva che due decenni di rifiuti editoriali, e tre di convivenza con la protagonista del suo romanzo, potessero averle intaccato la forza dell’idea originaria, e di scivolare nel…
LeggiGabriele d’Annunzio e Teodolinda Pomarici: una storia poco nota
Tramite una ricostruzione storica puntuale, pur in breve, redatto in italiano e in inglese, il nuovo libro di Riccardo Riccardi traccia il percorso umano, storico, antropologico, economico e sociale di una Matera pressoché sconosciuta, nominata nel 2014 “Capitale Europea della Cultura 2019”, che sorprenderà il lettore e il turista-viaggiatore che riteneva la “Citta dei Sassi” solo legata al mondo della civiltà contadina e a quel degrado che tanto bene ha tratteggiato Carlo Levi nel suo “Cristo si è fermato ad Eboli” ma che, involontariamente, ha cancellato un passato che vanta…
Leggi