Errico Buonanno “Vite straordinarie di uomini volanti” (Ed. Sellerio)

È un libro che riporta l’anima ai vecchi ricordi e alle favole antiche raccontate la sera attorno alla luce fioca del camino.

La carta che avvolge la copertina è di una materia quasi empatica, che si amalgama alla pelle delle mani calde, fredde o sudate che si apprestano a leggere il libro.

Quanta distanza c’è tra Vite straordinarie di uomini volanti e la leggerezza di Italo Calvino? È lei – la leggerezza – che intesse il filo dal principio della narrazione, e poi viene in superficie solo a metà, fino a snodarsi verso la fine.

La realtà e il sogno, la fiaba e il reale, la coscienza e l’incoscienza, il reale e l’assurdo. L’umorismo e la normalità. Il dubbio e la fede. Spesso in queste parole torna il concetto del reale in superficie, la presa di coscienza, la terra. La verità. Ma, mi chiedo: per quanto tempo i sognatori riescono a tenerle testa, a sopportarla questa verità? Quanto vitale è proteggersi dalla realtà e cominciare – o ricominciare – a volare?

«Chi vola, o chi sogna di volare, sente nel cuore un richiamo di casa. Sente il richiamo del suo cielo, dal quale la vita l’ha voluto strappare. Vuole tornare, ossia, a quell’unico spazio in cui può essere se stesso. Ecco perché non è poi vero quel che si dice: la libertà non ci mette le ali. È il contrario. È proprio perché non siamo liberi che desideriamo volare. È per fuggire lontano, verso il nostro elemento».

C’è un verso di Dante, nel Purgatorio (XVII, 25), che Calvino fa suo in ‘Lezioni americane’, nella conferenza che tratta di visibilità, che fa così: La fantasia è un posto dove ci piove dentro. E nella dimensione fantastica è concesso agli umani di volare, di staccarsi coi piedi da terra, e di planare verso l’alto, in un posto dove c’è spazio per la poesia, per i sogni, per la fede – qualunque essa sia –, per i miti, per lo spirito.

«Volare è un’azione sconveniente: rende diversi e indipendenti, e scompiglia. Cambia lo sguardo e la prospettiva sul mondo, mostra evidenti le sue pecche, e dunque ci sa trasformare in filosofi. Forse per questo è una cosa da pazzi, adatta soltanto a chi ha smanie poetiche».

Vite straordinarie di uomini volanti è un manuale di volo adatto a chi sente l’urgenza di volare.

 

Errico Buonanno

Vite straordinarie di uomini volanti

Sellerio

Collana: Il divano n. 315

Prezzo: 13 €

Pagine: 165

https://sellerio.it/it/catalogo/Vite-Straordinarie-Uomini-Volanti/Buonanno/10479

Related posts

Leave a Comment