Per noi Flâneurs scrivere di cose belle è un esercizio di caduta libera e da questo vortice non se ne esce. La gravità stavolta non c’entra: è la forza di chi realizza progetti culturali innovativi a risucchiarti mentre benedici certe idee strepitose. Stavolta tocca ai creatori di Hoppípolla, una startup che impacchetta il meglio della cultura di indipendente ogni mese e la spedisce direttamente a casa con un servizio in abbonamento che varia da un mese a un anno, potete scegliere voi le modalità. Il contenuto delle box cambia a ogni uscita e la sorpresa è doppia, perchè l’attesa di scoprire le novità è unita alla trepidazione per l’arrivo del corriere, complice di questa corrispondenza che è una sorta di baluardo del romanticismo contemporaneo: pensare a un gruppo di ragazzi che seleziona articoli editoriali, artistici e di design per fare la felicità di chi li riceve dà alla cultura quella umanità persa dietro alle marchette e alle corse per la vendita.
Hoppípolla ha per questo una dimensione di famiglia allargata che connette direttamente a casa fruitori e artisti, rivelandosi già da sola un prodotto di arte contemporanea. Il suo nome deriva dall’islandese e si traduce con “saltare nelle pozzanghere“, un gioco amato dai bambini e che ne racconta bene la missione di intermediario di cose belle.
La box numero 17 è stata illustrata da Angelica Gerosa, una paper designer di pattern e collage con carte dai colori accesi che ha realizzato anche il disegno del cappellino da bici contenuto nell’ultima scatola. Il tema scelto stavolta per la Hoppípolla è Pimp Your Bike, un invito a inforcare la propria bicicletta per vivere le prime giornate estive all’aperto in esplorazione e, con il cappellino progettato da Angelica Gerosa e prodotto da un’azienda italiana, non ci sono più scuse per lasciare una buona volta la macchina a casa.
E poi troverai il nuovo libro di Andrés Neuman “Vite Istantanee” edito Sur che racconta addii, solitudini, o più semplicemente il tempo che passa nella vita dei suoi personaggi. Hoppípolla consiglia anche la playlist del mese sull’onda del MusicalZOO, un festival giunto alla decima edizione che si tiene a Brescia in estate, che potete ascoltare sull’account Spotify hoppipolla.box: attenzione, “Anima Lattina” di Coma_Cose crea dipendenza.
La scatola #17contiene anche gli adesivi da bici realizzati dai sette artisti vincitori della
callper illustratori lanciata da Hoppípolla, e poi una chicca a conferma ulteriore dell’avanguardia di questo progetto: troverete infatti i semini del pomodoro nano San Marzano e del peperoncino Habanero Lemon prodotti da Piccolo Seeds che seleziona sementi di fiori, piante aromatiche, frutti e ortaggi per un orto in balcone o in terrazzo. E infine una posterzine progettata da Bolo Paper e Animalform, composta da un unico foglio stampato in bicromia per recuperare e rivisitare immagini desuete in ordine casuale.
La prossima Hoppípolla esce il 29 giugno e sul sito www.hoppipolla.it potete fare il vostro ordine: la cultura indipendente deve girare e anche casa nostra può diventarne un fortino!