Mancano pochi giorni al taglio del nastro della manifestazione culturale “Il Paese dei Libri” di Montescaglioso che proprio quest’anno, nonostante le difficoltà dettate dalla pandemia, avrà una veste più ricca e variegata. Dal 2 al 4 settembre il centro storico di Montescaglioso vedrà non solo il coinvolgimento di tutti i negozi con l’esposizione dei libri nelle loro vetrine ma anche incontri in contemporanea sui palchi allestiti in quattro piazze, dalle 19 alle 21,30 – San Giovanni Battista, largo Mietitore, prato davanti all’Abbazia e la corte dell’Abbazia -, con la presenza di scrittori, studiosi, medici, artisti, chef, attori, politici, imprenditori e professionisti lucani e pugliesi che avranno modo, attraverso un confronto con giornalisti o personalità del mondo della cultura e della medicina di raccontare il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze sul tema “Il cammino dell’umanità al tempo di una pandemia impensata”. Un format, ideato dal giornalista Riccardo Riccardi e dall’editore Giuseppe Bellone, per invogliare e sperimentare nuove forme di aggregazione culturale, di comunicazione e sovrapposizione tra le varie forme artistiche.
La quinta edizione del “Paese dei Libri” quest’anno è sotto l’egida della Presidenza del Consiglio della Regione Basilicata, della Provincia di Matera, del Comune di Montescaglioso, del Circolo culturale “La Scaletta”, del “Parco archeologico storico naturale delle Chiese Rupestri del Materano”, dell’associazione culturale “MUV Matera” e della casa editrice “Lilit Books”. La manifestazione vedra’ anche la nutrita presenza di case editrici – ognuna con i propri banchi – come Les Flânerus Edizioni, Latte di Nanna, Adda, Altrimedia, Giannatelli, dal Sud, Lilit Books, Progedit, Rubbettino, Sellerio e “365”. Inoltre, sul corso principale del centro storico ci saranno mostre artistiche e fotografiche di grande prestigio che faranno di Montescaglioso la perla culturale della Basilicata.
Montescaglioso diverrà punta di diamante del cartellone estivo lucano richiamando giovani e meno giovani per una kermesse che godrà della presenza di emittenti televisive che racconteranno la manifestazione anche con collegamenti in diretta e interviste.
I nostri appuntamenti sono i seguenti:
- Mercoledì 2 settembre, ore 19.30: Prima che dica buongiorno di Giampiero Scatigna
- Giovedì 3 settembre, ore 19.30: Pelle a pelle di Concetta Quintano
- Venerdì 4 settembre, ore 19: Il tempo di un soffio di Donato Di Capua