Su una cosa non si discute: Sgarbi critico d’arte è insuperabile nella sua preparazione e capacità dialettica. E il format che sta portando in giro lungo la penisola, una lectio magistralis dedicata a Michelangelo, dopo quella sul Caravaggio dello scorso anno, funziona. Trascinante la formula dello spettacolo: immagini suggestive proiettate su tre pannelli e un eccellente violinista (Valentino Corvino) a fare da intermezzo alle varie parti. Sgarbi prende per mano lo spettatore e lo conduce in un viaggio unico, raccontando la vita e soprattutto le opere di un artista “celestiale”,…
LeggiTag: Carmelo Bene
Tracce di Bene
È necessario un patologico e instancabile interesse per l’universo di Carmelo Bene per scriverne o parlarne ancora. E non si tratta di amarlo o, peggio, comprenderlo. Lui che a malapena comprendeva se stesso. Ci provano ancora in pochi ma buoni, a ripercorrere le sue tante vite senza bignamizzare. Il film documento di Giuseppe Sansonna “Tracce di Bene” (trasmesso su Sky Arte e presentato al Festival del Cinema di Roma) lungi dalla pretesa di riferire didascalie, usa un buon linguaggio visivo e sonoro, affidandosi a tracce, appunto, anche di ciò che…
Leggi