La verità dei topi

In questi ultimi mesi, complici le restrizioni e anche la voglia di ritrovarmi senza impegni esterni, a fare ciò che più piace, ri‒godendomi il silenzio e la solitudine, ho letto molto, più del solito di certo. Quando scelgo i libri da comprare sono spinta solo dalla curiosità. Non importa il nome dell’autore o se mi arrivi un giudizio negativo o positivo, ciò che mi spinge all’acquisto è il punto interrogativo che si apre nella mia testa, quando i miei occhi si poggiano su un titolo e una copertina. Dunque anche…

Leggi

È ancora tempo di supereroi?

Cos’è un supereroe? È un individuo che non si arrende mai di fronte a nulla, un essere superiore in un mondo che va a pezzi, oppure è, addirittura, un santo? Potrebbe essere la banale sommatoria di tutte queste risposte, eppure non lo è. Un supereroe è soprattutto l’idea che esista qualcuno sempre pronto a rivoluzionare il normale andamento delle cose, se queste cose sono orchestrate dal Male. Ora, la prof di Italiano mi diceva sempre che, per diventare un vero “lettore”, avrei dovuto leggere un saggio ogni quattro o cinque…

Leggi

Di editoria e altre storie

Quando conosco un nuovo autore che mi propone un suo testo, una delle domande che di solito pongo è: “perché vuoi pubblicare?”. Talmente semplice che, forse proprio per la sua ovvietà, mette spesso in difficoltà il mio interlocutore. Le risposte che ricevo nella maggior parte dei casi sono poco convincenti, altre volte invece sono eccessive nella loro costruzione. Quello che però spesso colgo, soprattutto quando si tratta di autori emergenti, è la totale assenza di conoscenza del mondo editoriale e di tutte le sue dinamiche. Se scrivere per molti è…

Leggi