Francesca Lutti

Francesca Lutti nacque nel 1827 a Riva del Garda, nell’allora Tirolo italiano, in una nobile famiglia culturalmente attiva e sensibile agli ideali risorgimentali, che all’inizio dell’Ottocento andavano diffondendosi in tutta Italia. Fondamentale per la formazione poetica fu l’incontro con il traduttore e intellettuale Andrea Maffei, amico di famiglia e frequentatore del salotto, che a partire dal 1851 assume il ruolo di maestro e guida della giovane Francesca, aiutandola ad affermare il proprio nome nel panorama letterario contemporaneo. Sotto la guida di Maffei, Francesca Lutti si dedicò alla composizione di brevi poesie,…

Leggi

Donne, eravamo solo donne: Beatrice Cenci e Marie de Rossain

Tra il 1839 e il 1840 Alexander Dumas (padre) scrive i “Delitti Celebri”, una raccolta di diciotto crimini pubblicati in 4 volumi. Si tratta di un lavoro estremamente ricercato in cui Dumas, che si ispira ai principi del naturalismo, si immerge in scrupolose indagini circa le storie che andrà a raccontare. Fra queste, “I Cenci”e “La marchesa di Ganges” (anche nota come “La bella provenzale”) hanno catturato l’attenzione del giornalista e autore Dino Cassone che vi si è liberamente ispirato per scrivere lo spettacolo in due tempi “Donne, eravamo solo donne: Beatrice Cenci…

Leggi

Lorenzo Marone, direttore editoriale della fiera del libro di Napoli

Ricomincio dai Libri, la fiera del libro di Napoli di cui vi ho già parlato qualche mese fa, giunge alla quinta edizione con una magnifica entrata nell’organizzazione, Lorenzo Marone alla direzione editoriale. Gli organizzatori, vale a dire le associazioni La Bottega delle parole, Librincircolo, Parole Alate e la cooperativa sociale Sepofà, oltre a dare il benvenuto all’amico scrittore, manifestano un grande entusiasmo e una grossa volontà di portare al centro il libro (e la lettura) in una città come Napoli che di cultura è già pregna. La fiera si terrà il primo fine…

Leggi