Per la comprensione del libro di Vito Ricco “Josh Ewan. Storia della rockstar che parlava con gli spiriti” bisogna considerare che la sua identità è molteplice. Pur trattandosi di un romanzo, definirlo di natura musicale non sarebbe esaustivo, anzi risulterebbe fortemente limitante. È chiaro che la comprensione globale del testo la si ottiene soltanto al termine della lettura ma la sua dimensione polivalente è intuibile fin dalle prime battute. Una delle certezze è senz’altro correlata al fatto che si tratta di un testo che ha tante delle caratteristiche classiche del…
LeggiAutore: Giancarlo Caracciolo
La mancanza d’identità del Rock oltre i confini di Sanremo
Nemmeno il tempo di smaltire le polemiche sugli esiti di Sanremo, ormai una routine divenuta banale ancor più degli stessi contenuti del festival, che ci si ritrova dinanzi a scenari artistici sempre più sconcertanti anche oltre i confini del nostro Paese. A fronte di un orientamento globale in termini di preferenze musicale orientato verso un genere definito “Trap” (ma che in realtà non ha molto da condividere coi rapper americani, tra i primi creatori del fenomeno figlio del rap e dell’rnb), il panorama artistico europeo e intercontinentale non pare essere…
LeggiOltre “Internet Ha Ucciso Il Rock”: i 10 contenuti nascosti nel libro
Oltre a essere un libro improntato sui rapporti tra musica, utenza e i relativi usi e costumi della società, nei suoi undici capitoli narrativi “Internet Ha Ucciso Il Rock” è anche un contenitore di approfondimenti che esulano dalle tematiche di pertinenza dell’opera. L’autore del libro, Giancarlo Caracciolo, ha pensato di inserire nelle storie che caratterizzano buona parte dell’opera dei contenuti nascosti. Il libro, edito da Les Flâneurs Edizioni, nella prima pagina recita infatti testuali parole: “Compaiono nel libro molti nomi e cognomi di persone note, in maniera esplicita o tramite forma di easter egg,…
Leggi