Il romanzo epistolare è una prova utile a valutare la caratura dell’autore. È un genere strano che permettere di essere liberi, ma al tempo stesso impone di controllare la propria scrittura per mettere in equilibrio tutti gli elementi che contribuiscono alla narrazione. “Abbiamo fatto una gran perdita” (edito Oèdipus) è l’esordio in prosa di Alberto Cellotto che, dopo tre libri di poesie, ha raccontato il viaggio di Martino Dossi, il dipendente di un’azienda licenziatosi per affrontare un anno sabbatico. Lascia la famiglia e gira l’Italia al volante di una Honda…
LeggiAutore: Ilaria Potenza
Tash Aw, “Miliardario a cinque stelle” (Fazi Editore)
Tash Aw è considerato dal New York Times il nuovo Kazuo Ishiguro, una dichiarazione importante ma che non teme rischio di smentite. Il suo Miliardario a cinque stelle, edito Fazi in uscita il 4 ottobre, è la traduzione italiana della versione pubblicata nel 2013. Lo stile dell’autore di Taiwan è morbido e asciutto, adatto alla narrazione del macrocosmo di Shangai che diventa un metro di paragone capace di raccontare l’età contemporanea. Tash Aw scrive un catalogo umano, una sorta di Commediamoderna visto l’intento di raccontare fragilità e compromessi pur di realizzarsi.…
LeggiIl vizio di leggere, complice ABEditore con “Il kit del lettore impenitente”
Vi avevamo parlato di ABEditore in occasione dell’uscita delle Imbustastorie, favole e leggende di tutto il mondo in buste postali realizzate in collaborazione con La Bottega dei Traduttori, e torniamo a farlo a distanza di qualche mese perché questa casa editrice è una stacanovista del bello. Stavolta vi raccontiamo del nuovo progetto Il kit del lettore impenitente, con cui ABEditore ha pensato a tutto il necessario per rendersi complice di un vizio da cui non riusciamo proprio a uscire. Di cosa ha bisogno un lettore seriale? Di sicuro di un quaderno,…
Leggi