Forse ho sognato troppo

Bacino della Senna e Parigi, Montréal, Los Angeles, Barcellona, Giacarta. Settembre 2019 (e autunno 1999, venti anni prima). Nathalie Nathy, minuta bella brunetta, chiacchierona e festaiola, occhi grigi con riflessi verdi (azzurri se si sente innamorata), ribelle ciuffo a scopino, ha quasi 53 anni e da trenta fa l’hostess di volo Air France nel mondo, quindici giorni ogni mese in perenne jet lag. Da 27 è sposata con Olivier, corpulento affascinante falegname silenzioso e affidabile che ha anche costruito la bella casa di legno in cui vivono a Port-Joie sulle…

Leggi

Confini

Fra luoghi ed ecosistemi. Tempi diversi e mutevoli. Il 24 e 25 novembre 2018 a Ostana, delizioso piccolo comune montano di 81 abitanti (più o meno) in provincia di Cuneo, alle sorgenti del Po e ai piedi del Monviso, si è svolta fra la neve la seconda edizione della Festa dell’umanità, un evento nato nel 2016 che ha cadenza biennale (è in preparazione la terza edizione a fine autunno 2020) nell’anniversario della pubblicazione de L’origine della specie di Darwin (1859). Un anno dopo escono i testi in volume; sono saggi…

Leggi