Oltre a essere un libro improntato sui rapporti tra musica, utenza e i relativi usi e costumi della società, nei suoi undici capitoli narrativi “Internet Ha Ucciso Il Rock” è anche un contenitore di approfondimenti che esulano dalle tematiche di pertinenza dell’opera.
L’autore del libro, Giancarlo Caracciolo, ha pensato di inserire nelle storie che caratterizzano buona parte dell’opera dei contenuti nascosti.
Il libro, edito da Les Flâneurs Edizioni, nella prima pagina recita infatti testuali parole: “Compaiono nel libro molti nomi e cognomi di persone note, in maniera esplicita o tramite forma di easter egg, ovvero contenuti nascosti”. Tale messaggio sta ad indicare la presenza di quelli che per gergo informatico “easter eggs” sono da intendersi come dei veri e propri messaggi “criptati” che l’utente, in questo caso il lettore, può cimentarsi nello scovare, senza però che la mancata identificazione degli stessi implichi una errata comprensione dei contenuti del testo.
In sostanza se state leggendo o avete letto il libro senza dare peso a questi contenuti nascosti, vuol dire semplicemente che non li avete notati.
Per facilitare il compito dei più curiosi e amanti dei rompicapo, abbiamo chiesto quindi all’autore di illustrare le aree di pertinenza di questi contenuti e a cosa o chi potrebbero riferirsi: “gli easter eggs, termine di pertinenza del gergo informatico ma che rende bene l’idea, sono in totale dieci, dei quali sono uno verrà svelato. I restanti nove sono nascosti a macchia di leopardo sui vari capitoli, e interessano non solo il mondo della musica ma anche sport e soprattutto tanto cinema. In altri casi ancora ci potrebbero essere degli intrecci stessi tra protagonisti o comparse in storie differenti. Per rendere l’idea ci si potrebbe improvvisamente imbattere in riferimenti o allusioni esplicite di personaggi famosi la cui esistenza è in linea temporale con il momento e il luogo descritto. In alcuni casi si tratta di riferimenti abbastanza semplici da identificare per gli appassionati e i più attenti, in altri sfido chiunque a scovare ciò che è quasi impossibile da identificare!”
Come condiviso con la casa editrice, l’autore si rende disponibile a rendere noti ai lettori interessati che non sono riusciti a identificare la totalità degli easter eggs i contenuti degli stessi tramite una comunicazione privata via e-mail a Giancarlo.caracciolo@live.it
Non ci resta quindi che provare a leggere e rileggere oppure accettare la resa?